Passo dopo passo… puntiamo in alto

…alla riscoperta dell’iniziazione cristiana nell’ACR

Locandina ACRCarissimi,
facendo seguito a quanto ci siamo detti durante la scorsa Assemblea Diocesana del 9 Ottobre, vi raggiungiamo nelle vostre comunità per invitarvi a partecipare al Convegno Diocesano di formazione degli Educatori ACR, che si terrà a Bosa il 13 Novembre 2011 presso l’Aula Magna del Seminario Diocesano alle ore 9.00.
La tematica sulla quale saremo chiamati a riflettere è il percorso di Iniziazione Cristiana inserito nella dinamica associativa dell’ACR, quali sono le caratteristiche e quali gli spunti di riflessione, alla luce degli orientamenti della Chiesa Italiana e Diocesana.
Per guidare la nostra riflessione sarà nostra graditissima ospite Simona Fodde, Consigliere Nazionale di Azione Cattolica per il settore ACR proveniente dalla diocesi di Tempio Ampurias. (altro…)

Convocazione assemblea ordinaria

Carissimi,
come consuetudine e in ottemperanza all’articolo 20 comma 1 del Regolamento Diocesano di attuazione, è convocata l’Assemblea diocesana per domenica 9 ottobre 2011, a Bosa presso l’Aula Magna del Seminario Diocesano.
L’assemblea diocesana costituisce per l’Azione Cattolica un grande appuntamento per vivere la sua democrazia ed il suo essere a servizio dell’uomo e della Chiesa. Si tratta di un’occasione unica per riflettere sul cammino già fatto, per approfondire le sfide culturali e sociali di questo nostro tempo, per discernere insieme quali scelte fare nei prossimi tre anni, alla luce degli orizzonti ecclesiali delineati dalla Conferenza Episcopale Italiana e gli Orientamenti Triennali dell’ACI Nazionale oltreché della nostra situazione locale.
L’anno associativo che si apre da l’avvio al triennio 2011-2014 secondo le linee orientative intitolate “Ecco ora il momento favorevole” (2Cor 6,2) Santi nel quotidiano. (altro…)

Sentiero Frassati e Scuola Associativa

Sentiero FrassatiL’Azione Cattolica diocesana ha organizzato 3 giornate molto intense e importanti per il 9/10/11 settembre. I momenti salienti saranno il percorso del Sentiero Frassati a Fonni il 10 settembre e la Scuola Associativa l’11 settembre. L’esperienza del Sentiero Frassati è indirizzata in modo particolare ai giovani (dai 19 anni in su) ed ai giovani-adulti, ma è aperta anche agli adulti che desiderano partecipare.
La Scuola Associativa, come di consueto, è rivolta agli educatori, animatori e a coloro che sono interessati. Il tema, in linea con le scelte del Consiglio Nazionale, sarà Camminiamo insieme.. la dimensione del NOI associativo per una Fede consapevole e incarnata nel quotidiano.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Macomer, presso l’Istituto Saveriano per le Missioni Estere in via Toscana 9.
In questa circolare trovate il programma e le note tecniche delle giornate.
Le adesioni dovranno pervenire entro il 3 settembre. (altro…)

GMG 2011: la veglia diocesana ad Alghero

veglia gmgCarissimi,
l’Azione Cattolica Diocesana, in occasione della GMG di Madrid, organizza la proiezione in diretta della veglia che verrà trasmessa dalla tv, in modo che anche coloro che per diversi motivi non potranno partecipare all’evento andando a Madrid, possano sentirsi vicini in tale momento, condividendo insieme emozioni e sensazioni. La proiezione si terrà ad Alghero, in piazza Santa Croce, nel cuore del centro storico della città, a partire dalle ore 19:30 del giorno 20 agosto.
Per chi venisse da fuori Alghero, c’è la possibilità di dormire con i sacchi a pelo (che ognuno porterà per sé), nei locali della Cattedrale di Santa Maria, che verranno messi a disposizione dalla Parrocchia. Vi chiediamo, pertanto, di farci sapere chi e quanti hanno intenzione di fermarsi a dormire in città per quella sera. (altro…)

3… 2… 1… si parte!!!

GMG 2011Fra meno di un mese anche i giovani della diocesi di Alghero- Bosa partiranno alla volta di Madrid per vivere, con il Santo Padre, Benedetto XVI, la XVII Giornata Mondiale della Gioventù. La capitale spagnola, con i suoi 3.300.000 abitanti, la terza città più popolosa dell’Unione Europea, è la città della “movida”, delle tentazioni, della vita notturna, dei locali aperti fino alle prime ore del mattino ma i giovani, dai 14 anni in su, che hanno aderito all’iniziativa non saranno lì per quello; nell’incontro tenuto a Bosa, lunedì 18 luglio, Don Stefano Pinna ha ricordato a tutti i giovani della diocesi “non andiamo a Madrid come turisti, andiamo come pellegrini; non andiamo lì con il muso lungo, andiamo lì a vivere la nostra fede, oltre certi confini” e ancora “andiamo lì come un popolo festoso e potremmo essere per la Spagna un segno“, già, un segno soprattutto per quei giovani spagnoli, un po’ lontani dalla fede che non vedono forse di buon occhio questa invasione pacifica di pellegrini da tutto il mondo. Spetterà a noi giovani far cambiare loro idea, gettare un seme nuovo, con la speranza che loro, i madrileni, siano in grado di coglierlo. (altro…)